Disfagia%2C+%26%238216%3Bprimo%26%238217%3B+sintomo+del+cancro+all%26%238217%3Besofago%3A+ecco+a+cosa+stare+attenti
tuttogratisit
/2023/01/25/disfagia-sintomo-cancro-esofago/amp/
News

Disfagia, ‘primo’ sintomo del cancro all’esofago: ecco a cosa stare attenti

Published by
Giovanni Cristiano

Alcuni specialisti hanno indicato la disfagia come ‘primo’ sintomo del tumore all’esofago. Vediamo, quindi, a cosa prestare attenzione e come ridurre il rischio.

La prevenzione e l’autocontrollo devono sempre essere alla base di un’eventuale scoperta di tali malattia. Questi elementi, infatti, sono importanti per anticipare, nel caso, la malattia così da non scoprirla in una fase avanzata. In questo caso, secondo illustri pareri medici la disfagia potrebbe essere primo sintomo di un tumore all’esofago.

Tutto Gratis (Canva)

Può capitare che il cibo che ingeriamo sembra andare dalla “parte sbagliata” vediamo arrivare un certo fastidio, i problemi di deglutizione, però, si possono verificare anche quando si mangia o beve troppo velocemente, oppure non si riesce a masticare correttamente.

Tuttavia, la difficoltà a deglutire può essere un fattore di allarme per altre patologie, come sottolineato dalla dottoressa Deborah Lee della Dr Fox Online Pharmacy. La specialista, in merito, ha evidenziato come la disfagia possa essere il primo segnale di avvertimento del cancro all’esofago.

Tumore all’esofago, disfagia come ‘primo’ sintomo: le parole dell’esperta

All’Express, la dottoressa Lee ha sottolineato come questa malattia, di solito, inizi dalla parte inferiore dell’esofago. Con ogni probabilità, sostiene, il tumore si sviluppa in quella zona per via del reflusso e cresce, in maniera lenta, in un contesto acido.

Per tale ragione, la diagnosi precoce può dare una grande mano alla sopravvivenza della persona interessata. Anche se, spiega l’esperta, riconoscere i sintomi non è semplice.

Quando si palesa la disfagia, si ha difficoltà a deglutire e può causare tosse, malessere sparso, vomito e perdita di saliva. Ma ci sono anche altri sintomi che possono portare a tale malattia. La dottoressa indica: bruciore di stomaco o reflusso acido, indigestione, tosse che non migliora, voce rauca, sentirsi senza energie, dolore alla gola o al petto quando si deglutisce.

Che cos’è la disfagia?

Come abbiamo spiegato, la disfagia è la difficoltà nella deglutizione. Questa può dividersi in due tipi: orofaringea che si manifesta con la difficoltà del cibo che va dalla bocca all’esofago; esofagea con la difficoltà per il cibo di passare dall’esofago allo stomaco.

Questa difficoltà può essere legata ad altri disturbi che vanno a colpire i muscoli e i nervi della lingua e della bocca. Può dipendere anche da altre patologie.

Abbiamo prima parlato del tumore all’esofago ma le cause che possono portare alla disfagia sono varie. Abbiamo, appunto, le patologie all’esofago, disturbi neuro-vascolari, demenza senile, Alzheimer, Parkinson, paralisi e ictus. Il trattamento di questo problema, invece, dipende dal quadro clinico della persona.

I sintomi e cure

La disfagia non sempre si presenza come difficoltà nella deglutizione. Questa può verificarsi con tosse, prima o dopo della deglutizione, senso di soffocamento, eccessiva salivazione che porta alla perdita della stressa. Nausea, rigurgito orale o nasale, inappetenza. Quest’ultima può essere causata dall’ansia dell’assunzione di bevande o cibi. Mentre sono più rari i casi di dolori cervicali o toracici.

Per le cure, queste dipendono dalla causa. Infatti, prima di agire bisogna prima comprendere cosa ha innescato la disfagia. Solo dopo si procederĂ  a strutturare un piano adeguato.

Le informazioni apparse in questo articolo hanno solo scopo divulgativo e informativo. Non devono in alcun modo prendere il posto della normale, consona e consigliabile visita medica. E non devono sostituire neanche diagnosi e/o piani terapeutici che sono stati illustrati da specialisti. Si informa che in caso di problemi chiedere sempre consiglio al medico di fiducia o ad uno specialista.

Recent Posts

  • Economia

Pensionamento anticipato 2025, tutte le novitĂ  e come fare domanda

Chi è interessato al pensionamento anticipato nel corso del 2025 ha diverse opzioni disponibili per…

1 mese ago
  • Lifestyle

Nuove tecnologie al servizio della vendita immobiliare

Lo sviluppo tecnologico sempre piĂš rapido e sorprendente sta modificando nel profondo numerosi aspetti della…

2 mesi ago
  • Lifestyle

Cos’è la raccomandata market con codice 6889?

Con la locuzione “raccomandata market” si fa riferimento a una particolare tipologia di raccomandata che…

2 mesi ago
  • Economia

Software Genya per il controllo contabile delle aziende: cos’è e come funziona

Capire se l’andamento di un’azienda stia positivo oppure no non è una cosa semplice. Sono…

3 mesi ago
  • Lifestyle

Anno all’estero: come risparmiare grazie a Itaca

Lo studio è un diritto ma sappiamo bene che alcuni servizi accessori non sono garantiti…

6 mesi ago
  • Economia

Svelato il mistero delle banconote che non puoi spendere: ecco il perchĂŠ valgono una fortuna

Un fenomeno raro sta per sorprendere il mondo della numismatica: una nuova serie limitata di…

8 mesi ago