Quante+ore+stai+sui+libri%3F+I+consigli+per+uno+studio+produttivo
tuttogratisit
/2023/02/26/ore-studio-produttivo-consigli/amp/
Lifestyle

Quante ore stai sui libri? I consigli per uno studio produttivo

Published by
Isabella Insolia

Quanto tempo passi sui libri durante il giorno? È una domanda che dovresti proti, visto che studiare troppo non è efficace. Di seguito i consigli utili per uno studio più produttivo ed efficace ai tuoi obiettivi.

Nessuna persona è uguale a un’altra, così come l’apprendimento è diverso da individuo a individuo. C’è chi passa tante ore sui libri, ma il rendimento non si avvicina all’obiettivo sperato, e c’è chi passa poco tempo, ma riesce ugualmente a portare a casa i risultati. Ma esiste un metodo comune a tutti? Gli studi suggeriscono alcuni consigli.

Probabilmente avrai sentito dire che studiare troppo non è efficace e potrebbe essere dannoso per la tua salute. È la verità, perché esagerare è controproducente in ogni cosa, anche nella preparazione di un esame o di una interrogazione. In poche parole, chi mette in pratica lo “studio matto e disperato” non solo non raggiunge l’obiettivo iniziale, ma è un danno per la propria salute.

Affannarsi il giorno prima di una prova importante non è un metodo intelligente, anche perché la mancanza di sonno potrebbe portare a una perdita di informazioni fondamentali apprese nel corso della giornata. La nostra memoria ha bisogno di riposo per l’assimilazione dei dati e “fissarle” proprio mentre si dorme. E quindi quanto tempo bisogna studiare per arrivare pronti?

Studio produttivo ed efficiente: i consigli

Ci sono tre ingredienti principali per una vita sana: sonno, esercizio fisico e alimentazione. Tali attività richiedono circa 12 ore al giorno in media a persona. Quindi, hai altre 12 ore rimanenti per studiare, ma non dovresti spenderli tutti solo sui libri. Se vuoi studiare in modo efficiente e performante, devi farlo per circa 5-6 ore al giorno.

La dottoressa Anna Ogliari, docente di Psicologia presso l’Università San Raffaele di Milano, ha affermato che la concentrazione di ogni persona va svanendo dopo circa 45 minuti. Ciò significa che è importante dare delle pause di 10-15 minuti ogni ora continuativa sui libri, così da avere la massima resa. Ma i consigli non terminano qui.

Una ricerca effettuata dal Policlinico di Milano ha spiegato che ci sono delle abitudini che potrebbero essere un ostacolo per la riuscita ideale del tuo rendimento universitario o scolastico. I consigli degli studiosi sono quelli di non pianificare e programmare che cosa studiare nella giornata. Un altro suggerimento è quello di non studiare davanti a delle fonti di distrazione come la televisione, smartphone, compagnia.

È stato consigliato anche di non differenziare le fonti importanti, oppure di non insistere troppo a lungo nello studiare, anche quando si è troppo stanchi o distratti. Se vedi che la memoria ti sta abbandonando, non applicare delle strategie per cercare di recuperarla o riattivarla. Anche se stai studiando qualcosa che non ti aggrada, non ritenerlo inutile. Gli studiosi hanno anche suggerito di non ripetere ossessivamente un argomento, soprattutto se si è preparati. Così come non essere ossessionati sul perdere meno tempo possibile.

Recent Posts

  • Economia

Pensionamento anticipato 2025, tutte le novità e come fare domanda

Chi è interessato al pensionamento anticipato nel corso del 2025 ha diverse opzioni disponibili per…

1 mese ago
  • Lifestyle

Nuove tecnologie al servizio della vendita immobiliare

Lo sviluppo tecnologico sempre più rapido e sorprendente sta modificando nel profondo numerosi aspetti della…

2 mesi ago
  • Lifestyle

Cos’è la raccomandata market con codice 6889?

Con la locuzione “raccomandata market” si fa riferimento a una particolare tipologia di raccomandata che…

2 mesi ago
  • Economia

Software Genya per il controllo contabile delle aziende: cos’è e come funziona

Capire se l’andamento di un’azienda stia positivo oppure no non è una cosa semplice. Sono…

3 mesi ago
  • Lifestyle

Anno all’estero: come risparmiare grazie a Itaca

Lo studio è un diritto ma sappiamo bene che alcuni servizi accessori non sono garantiti…

5 mesi ago
  • Economia

Svelato il mistero delle banconote che non puoi spendere: ecco il perché valgono una fortuna

Un fenomeno raro sta per sorprendere il mondo della numismatica: una nuova serie limitata di…

8 mesi ago