Da+dove+nasce+l%26%238217%3Bespressione+%26%238220%3Bfare+il+bucato%26%238221%3B%3F+Una+tradizione+lontana+nel+tempo
tuttogratisit
/2023/03/06/fare-il-bucato-tradizione-tempo/amp/
Lifestyle

Da dove nasce l’espressione “fare il bucato”? Una tradizione lontana nel tempo

Published by
Giovanni Cristiano

L’attività di “fare il bucato” è antichissima e accomuna praticamente tutte le persone. Ma da dove è nato questo termine? Per scoprirlo dobbiamo risalire nel tempo.

Chi non ha mai sentito nella sua vita l’espressione “fare il bucato“? Questa attività accomuna praticamente tutte le persone del mondo e questa piccola frase è riuscita ad imporsi con il tempo nel quotidiano di tutti. Ma da dove arriva?

Tutto Gratis (Canva)

Se ci si ragiona su, parlare di bucato è molto particolare vista l’attività a cui si lega. Un’attività che riguarda il lavaggio dei capi che abbiamo in casa ed è per questo che molti sono curiosi di sapere come mai questa espressione sia, di fatto, decisiva in tal senso.

Sono tantissime le idee che circolano su questa terminologia dato che per tante persone “fare il bucato” viene associato, in un certo modo, ad un piccolo buco, un foro. Insomma, la ricerca del significato di tale espressione nel tempo si è fatta sempre più intensa. Vediamo insieme, quindi, come stanno le cose e perché si dice “fare il bucato”.

Perché si dice “fare il bucato”? La risposta sorprende

Come possiamo intuire, anche questa espressione ha delle radici solide e salde. Per svelare il significato ci affidiamo all’enciclopedia Treccani che, in questi casi, è la “Cassazione”. Per la Treccani, il termine “bucato” arriva dall’area francone, lingua di stampo tedesco parlata nel Regno dei Franchi, e dal termine “bukon” che portava al significato “lavare”. In italiano, questo, sembra sia stato usato per indicare la parola “bucare” e di conseguenza poi si è trasformata in “fare il bucato”.

Il termine originale, “bukone, da documenti scritti va ad indicare proprio l’attività di lavaggio dei panni. Precisamente si andava ad indicare, come riportato da Focus, il lavaggio con la lisciva, quest’ultima era un attrezzo di legno a cui si legava un grande contenitore che ospitava i capi, il lavoro veniva svolto su un piano posizionato in maniera obliqua. Il tutto era coperto con un telo che presentava piccoli fori e su cui andava riversata la cenere, questo era chiamato ceneraccio.

Tramite il telo forato, la cenere riusciva ad entrare dopo esser stata filtrata. Questa, poi, concludeva il suo viaggio in ammollo con il resto che si doveva lavare. Quanto creato, poi, andava pulito facendo uso dell’acqua delle fontane presenti.

Alcuni credono, in modo errato, che tale espressione sia abbastanza recente e derivi dalla formazione della lavatrice, elettrodomestico che ha un cestello che forma un grande buco. Questo pensiero, però, è del tutto sbagliato dato che gli esperti e gli studiosi si sono sempre più espressi in altro modo. Insomma, “fare il bucato” è un espressione che parte da lontano nel tempo e che ancora oggi riesce a resistere e ad essere pronunciato dalle persone.

Recent Posts

  • Lifestyle

I migliori condizionatori del 2025 sono questi, li usi anche in inverno e ammortizzi l’investimento

Garantiscono il raffrescamento della casa e sono diventati oramai indispensabili per contrastare le ondate di…

6 giorni ago
  • Lifestyle

Con queste migliori app per lo sport e il fitness per allenarsi e tenersi in forma è come avere un coach sempre a disposizione

Quali sono le migliori app per lo sport e il fitness? Lo vediamo in questa…

1 mese ago
  • Lifestyle

Caffè in capsule? Oggi gli italiani lo comprano soprattutto su Internet

Negli ultimi anni, il settore del caffè in Italia è andato incontro ad una serie…

2 mesi ago
  • Economia

Pensionamento anticipato 2025, tutte le novitĂ  e come fare domanda

Chi è interessato al pensionamento anticipato nel corso del 2025 ha diverse opzioni disponibili per…

4 mesi ago
  • Lifestyle

Nuove tecnologie al servizio della vendita immobiliare

Lo sviluppo tecnologico sempre piĂą rapido e sorprendente sta modificando nel profondo numerosi aspetti della…

5 mesi ago
  • Lifestyle

Cos’è la raccomandata market con codice 6889?

Con la locuzione “raccomandata market” si fa riferimento a una particolare tipologia di raccomandata che…

5 mesi ago