Chi ha un’invalidità al 75% può beneficiare di alcune agevolazioni, ma non sono sempre uguali per tutti. Ecco le novità 2023.
Tra i diversi benefit elargiti a chi ha un’invalidità, troviamo l’assegno mensile, l’accesso a pensione anticipata, l’iscrizione alle categorie protette dei lavoratori e alcune esenzioni per i ticket.
Non ci sono regole univoche, però: ogni situazione viene presa in carico dal medico dell’assistito invalido, dalla Commissione INPS, a volte dai Servizi Sociali di concerto con l’Amministrazione, per fare un quadro della situazione generale e creare un supporto ad hoc.
Ricordiamo che per accedere ad un’invalidità di almeno il 75% il soggetto deve effettuare tutta una serie di procedure e poi essere riconosciuto gravato di una riduzione permanente della capacità lavorativa di almeno un terzo.
La persona che intende chiedere il riconoscimento dell’invalidità deve seguire un iter ben preciso, e la prima cosa da fare è certamente quella di procurarsi tutta la documentazione attestante il problema fisico o psichiatrico. Il medico di famiglia provvederà poi a inoltrare la domanda all’INPS telematicamente. In linea generale servono questi documenti:
Dopo l’invio della domanda solitamente non trascorre molto tempo prima che il soggetto richiedente venga convocato per una visita alla Commissione INPS. Se tutto è in linea con la richiesta, viene assegnata la percentuale di invalidità e comincia l’erogazione dell’assegno e di altri benefici.
Non mancheranno, negli anni a seguire, comunicazioni inerenti al rinnovo della domanda e il soggetto potrà essere nuovamente visitato, a discrezionalità della Commissione. In caso di riconoscimento dell’invalidità civile con percentuale del 75% si ha diritto all’assegno di invalidità per 13 mensilità, e un requisito da rispettare è anche quello reddituale.
Con la Circolare n.135 del 22 dicembre 2022 l’INPS ha comunicato i nuovi importi per l’anno 2023 sulla base della rivalutazione dei costi di vita. Le modifiche hanno compreso anche i limiti reddituali per la ricezione dell’assegno di invalidità.
I lavoratori del settore privato e pubblico cui è stata riconosciuta una percentuale di invalidità del 75% hanno diritto alla maggiorazione dell’anzianità pari a 2 mesi per ogni anno, con un limite di 60 mesi.
Tra le altre agevolazioni c’è anche la possibilità di iscriversi al Collocamento mirato come soggetti facenti parte alle categorie protette e dunque di avere meno difficoltà a inserirsi nel mondo del lavoro.
Per quanto riguarda l’assistenza sanitaria, sono previste alcune agevolazioni fiscali, farmaci per patologie gratuiti oppure l’esenzione del ticket per le prestazioni sanitarie. Ricordiamo anche i vantaggi per il Canone Rai.
Infine, coloro che hanno una percentuale dal 74% in su hanno diritto all’APE sociale (minimo 63 anni di età e 30 di contributi, mentre per le donne 29 anni di contributi con un figlio e 28 in caso di due o più figli) e alla pensione per lavoratori precoci (41 anni di contributi) anche se per ogni caso dovranno essere soddisfatte le condizioni stabilite dalla legge.
Chi è interessato al pensionamento anticipato nel corso del 2025 ha diverse opzioni disponibili per…
Lo sviluppo tecnologico sempre più rapido e sorprendente sta modificando nel profondo numerosi aspetti della…
Con la locuzione “raccomandata market” si fa riferimento a una particolare tipologia di raccomandata che…
Capire se l’andamento di un’azienda stia positivo oppure no non è una cosa semplice. Sono…
Lo studio è un diritto ma sappiamo bene che alcuni servizi accessori non sono garantiti…
Un fenomeno raro sta per sorprendere il mondo della numismatica: una nuova serie limitata di…