Il cibo potrebbe essere protagonista di un eccessivo spreco ma sono vari i modi per salvaguardarlo: dal riciclo fino all’utilizzo del frigorifero, i dettagli.
Lo spreco di cibo in Italia è un fattore, oggi, molto rilevante soprattutto se si guarda l’area domestica, questa tocca quota 79% dello sperpero alimentare. Ragion per cui bisogna arginare questo fenomeno sempre più crescente.
I numeri per quanto riguarda lo spreco del cibo in Italia sono molto alti. Questi devono non solo considerare le cifre pagate per il cibo che viene gettato ma anche tutte le spese per lo smaltimento. I numeri dicono che ogni italiano produce 65 kg di rifiuti all’anno, cosa che conduce ad essere sopra la media europea di 7 punti.
Già da questo dato possiamo comprendere come tale fenomeno debba essere fermato, per fare ciò bisogna mettere in campo alcuni ma fondamentale atteggiamento. Vediamo insieme tutti i consigli nel dettaglio.
Ridurre, nella speranza di azzerare, lo spreco è vitale non solo se si parla di cibo ma anche di altre risorse che abbiamo in casa come l’acqua. Per quanto riguarda la salvaguardia degli alimenti possiamo mettere in campo delle modifiche facili e veloci, ecco quali sono:
Ogni alimento ha un suo percorso di vita, anche quando si parla di spreco. Tra i più comuni troviamo: pane, verdure, frutta e insalata. Vediamo come evitare per loro un epilogo non adeguato:
Chi è interessato al pensionamento anticipato nel corso del 2025 ha diverse opzioni disponibili per…
Lo sviluppo tecnologico sempre più rapido e sorprendente sta modificando nel profondo numerosi aspetti della…
Con la locuzione “raccomandata market” si fa riferimento a una particolare tipologia di raccomandata che…
Capire se l’andamento di un’azienda stia positivo oppure no non è una cosa semplice. Sono…
Lo studio è un diritto ma sappiamo bene che alcuni servizi accessori non sono garantiti…
Un fenomeno raro sta per sorprendere il mondo della numismatica: una nuova serie limitata di…