Quali sono, in merito alla pensione, gli errori talvolta comuni che non bisogna commettere e che vanno evitati: i dettagli a seguire
La pensione è un tema di assoluta rilevanza e che sta a cuore a tutti: tanti gli aspetti che destano attenzione ed interesse, tra cui anche determinati errori da evitare, ma ecco i dettagli al riguardo.
Quando si parla di pensione si affronta una tematica dalla grande importanza, poichĂŠ lâaccesso al pensionamento è una questione rilevante per tutti i lavoratori e tutte le lavoratrici.
Il lavoro infatti permette di costruire il proprio presente e futuro, attraverso i guadagni realizzare i propri sogni, concedersi hobby, costruire una famiglia e cosÏ via. Dopo tanti anni di duro lavoro, godere del merito riposo in età da pensione è un obiettivo di tutti.
Proprio per tale ragione, vi sono anche degli errori da conoscere che vanno evitati, in relazione agli investimenti finalizzati proprio alla pensione.
Nel dettaglio, la questione riguarda una serie di sbagli che sono generalmente commessi, in tal senso, stando a quanto emerge da uno studio condotto in sedici diversi Paesi a livello mondiale.
Tutti gli aspetti che hanno a che fare a vario livello con la pensione sono estremamente importanti, e come detto anche gli errori da non commettere in ottica investimenti.
Come si legge su Wall Street Italia, il suddetto studio svela proprio gli errori comuni; si tratta del Natixis Global Retirement Relax, arrivato alla sua 10° edizione. Ad esser esaminati sono i fattori che hanno guidato la sicurezza della pensione, cosĂŹ come gli indicatori inerenti il godimento di una pensione sicura. Ă il caso, per esempio, dellâaccesso a servizi finanziai di qualitĂ , come come quelli sanitari.
Sono dieci le problematiche e gli errori che vengono rilevati da Natixis e che vengono fatti da parte del pre-pensionato investitore a proposito della relativa pianificazione della pensione.
Esistono modalitĂ , soluzioni e strategie tese ad evitare che tali sbagli abbiano luogo, aspetti a cui bene cominciare a pensare sin da oggi e farle proprie, imparandole. In primo luogo, un errore comune riguarda la sottovalutazione dellâimpatto dellâinflazione, cosĂŹ come la sottovalutazione â si legge â di quanto a lungo si vivrĂ .
A seguire, la sopravvalutazione degli introiti inerenti gli investimenti, ma anche una eccessiva prudenza proprio riguardo lâinvestimento. Un errore diffuso riguarda anche unâaspettativa di rendimento che non risulta poi esser realistica al pari della dimenticanza che può verificarsi a proposito dei costi sanitari da considerare.
A seguire, lâassenza di comprensione delle fonti di reddito e far troppo affidamento su benefit e sui sussidi. Infine, i soggetti investitori, a proposito della pianificazione pensionistica, generalmente possono finire per sottostimare i costi immobiliari, ma anche mostrare troppa aggressivitĂ a proposito degli investimenti.
Questi, gli errori che emergono dallo studio. Ad ogni modo, trattandosi di una questione tanto rilevante, è bene approfondire ed informarsi sul tema della pianificazione pensionistica, anche presso esperti del campo e soggetti competenti in materia, per saperne di piÚ.
Cambiando argomento, ma restando sulla tematica pensionistica, ecco quanti contributi occorre versare per le casalinghe in pensione e come funziona. E ancora, a proposito degli insegnanti e pensioni 2023, ecco le strade per anticipare lâassegno mensile.
Chi è interessato al pensionamento anticipato nel corso del 2025 ha diverse opzioni disponibili per…
Lo sviluppo tecnologico sempre piĂš rapido e sorprendente sta modificando nel profondo numerosi aspetti della…
Con la locuzione âraccomandata marketâ si fa riferimento a una particolare tipologia di raccomandata che…
Capire se lâandamento di unâazienda stia positivo oppure no non è una cosa semplice. Sono…
Lo studio è un diritto ma sappiamo bene che alcuni servizi accessori non sono garantiti…
Un fenomeno raro sta per sorprendere il mondo della numismatica: una nuova serie limitata di…