A cosa stare attenti nel caso delle banconote da 20 euro false, ovvero come riconoscerle evitando il rischio di brutte sorprese: i dettagli
Le banconote da 20 euro false rappresentano una problematica importante che va a colpire in modo rilevante lâambito finanziario.
Tra i bersagli maggiori, in relazione alla contraffazione, vi è proprio lâeuro e non fa eccezione in tal senso la banconota falsa da 20 euro.
Come si legge su MigliorBlog, vengono adoperate dai contraffattori tecniche avanzate col fine della replicazione del design e degli aspetti di sicurezza, col risultato di rendere complicato, per le persone ignare, riconoscere quelle vere dalle false.
Non mancano però degli aspetti su cui soffermarsi e da controllare, per riuscirci. Ă il caso ad esempio della stampa di scarsa qualitĂ , lâassenza di texture nella carta. Oppure, ancora, filigrana diversa o assente, oppure un ologramma assente o statico.
Per chi è a conoscenza di tali aspetti, può essere piĂš semplice riconoscere la banconota eventualmente falsa.Â
Tra i segni dalla maggior evidenza, vi è la qualità della stampa. Quelle false talvolta presentano un aspetto sfuocato oppure mosso, a dispetto di quelle vere, che appaiono nitide e chiare, si legge.
Anche sui colori, poi, ci si può soffermare. Nel primo caso, generalmente appaiono maggiormente sbiaditi al confronto di quelli legati alle banconote autentiche.
Conoscere alcuni degli elementi importanti per riconoscere eventuali banconote false da 20 euro può essere dunque un aspetto rilevante, al pari dellâesser informati sul rischio truffe, come nel caso dellâavviso dellâINPS.
Tra i segni può esservi anche quello dellâassenza di consistenza della carta. Le banconote vere sono dotate di una consistenza distinta, percepibile passandovi su le dita. Quelle contraffate possono apparire lisce oppure scivolose.
Proseguendo, occhio anche alla filigrana, raffigurare il ricatto di Euro che si può vedere tenendola in contro luce. Quelle false potrebbero averne una diversa o nessuna, o ancora appena pronunciata.
In merito alla striscia dellâologramma sulle banconote vere, questa dovrebbe variare il colore una volta inclinata, a differenza di quelle fase che potrebbero avere un ologramma statico oppure totalmente assente.
Vi è poi lâaspetto legato al filo di sicurezza. La banconota da 20 euro vera ne ha uno che attraversa verticalmente la stessa che si può vedere se tenuta alla luce. Si tratta di una linea continua, che ha stampato il simbolo dellâeuro. CosĂŹ come il valore della banconota.
La contraffatta può averne uno falso, stampato sulla banconota e non incorporato in questâultima.
Questi alcuni aspetti e consigli generali da tener presente che ad ogni modo è bene approfondire presso gli esperti.
Per approfondire, qui alcuni dettagli sul sito dei Carabinieri.
Qui invece taluni aspetti sul sito di Banca dâItalia.
Chi è interessato al pensionamento anticipato nel corso del 2025 ha diverse opzioni disponibili per…
Lo sviluppo tecnologico sempre piĂš rapido e sorprendente sta modificando nel profondo numerosi aspetti della…
Con la locuzione âraccomandata marketâ si fa riferimento a una particolare tipologia di raccomandata che…
Capire se lâandamento di unâazienda stia positivo oppure no non è una cosa semplice. Sono…
Lo studio è un diritto ma sappiamo bene che alcuni servizi accessori non sono garantiti…
Un fenomeno raro sta per sorprendere il mondo della numismatica: una nuova serie limitata di…