La+Sardegna%3A+alla+scoperta+dei+suoi+tesori+archeologici
tuttogratisit
/2023/06/30/la-sardegna-alla-scoperta-dei-suoi-tesori-archeologici/amp/
Categories: News

La Sardegna: alla scoperta dei suoi tesori archeologici

Published by
Claudia Colono

La Sardegna è stata abitata fin dalla preistoria, come dimostra la presenza di numerose tombe dei giganti, dolmen e nuraghi sul suo territorio.

Sardegna: cosa vedere in questa bellissima terra- Tuttogratis.it

Durante l’età della navigazione mediterranea e poi del dominio romano, l’isola divenne un importante centro commerciale ed economico, grazie alla sua posizione strategica.

Per poter visitare le opere architettoniche e le sculture che rappresentano la storia del popolo sardo, prenota online il tuo traghetto GNV per la Sardegna, per viaggiare in maniera rilassata e senza pensieri, assecondando ogni tuo desiderio ed esigenza. Che tu sia
un appassionato di archeologia o un semplice viaggiatore curioso, la Sardegna ti
sorprenderà e ti conquisterà con la sua storia.

La Sardegna antica: da Barumini a Nora

Il complesso del Nuraghe di Barumini è uno dei siti archeologici più famosi e visitati
della Sardegna. Costruito intorno al XIV secolo a.C. può contare su circa 60 torri di
pietra collegate tra loro da passaggi e cortili. Il Nuraghe è stato dichiarato
Patrimonio dell’ Umanità dall’UNESCO ed è un luogo straordinario per scoprire la
cultura nuragica e il modo di vita delle antiche comunità sarde.

Durante la dominazione romana, la Sardegna subì una notevole trasformazione
urbanistica e architettonica. L’area della moderna città di Cagliari, ad esempio, ha
una moltitudine di siti archeologici interessanti dal punto di vista storico. Fra questi,
merita una menzione speciale l’Anfiteatro romano, un enorme complesso che risale
al 2° secolo d.C. Originariamente aveva una capacità di circa 12.000 spettatori ed è
stato utilizzato per eventi pubblici e giochi gladiatori.

Ci sono tantissimi siti in Sardegna da visitare- Tuttogratis.it

Il sito archeologico di Nora si trova nella zona di Pula ed è uno dei più importanti
della Sardegna, essendo stato abitato da Fenici, Punici e Romani che nei secoli hanno
lì lasciato testimonianze importanti. Si possono ancora ammirare la città murata, le
terme, il foro, il teatro romano e molti altri edifici. Non solo si può ammirare
l’imponente complesso, ma anche godere della vista del mare cristallino frontale,
che rende Nora una destinazione estiva molto popolare.

Il complesso nuragico di Santa Cristina e Civita di Bithia

Il Nuraghe di Santa Cristina si trova nella campagna vicino a Paulilatino, a venti
chilometri a nord di Oristano. Questo complesso nuragico è composto da un nuraghe
centrale e una serie di tombe dei giganti e di pozzi sacri. Il sito è molto suggestivo e
circondato dalla natura, con una vista panoramica sulla valle e sulle montagne
circostanti. È interessante notare che il Nuraghe di Santa Cristina ha una notevole
importanza astronomica, essendo stato costruito in modo da seguire i solstizi e le
stagioni.

La Civita di Bithia è un sito archeologico che si trova nella zona di Chia, nel sud-ovest
della Sardegna. Era un’antica città fenicia e, dopo la sua conquista da parte dei
romani, ha subito un importante sviluppo edilizio. Il sito archeologico comprende un
vasto territorio, con le rovine della città e la bellissima spiaggia di Bithia, dove si può
ammirare il tempio fenicio risalente al VII secolo a.C.
La Sardegna offre, dunque, una serie di mirabolanti siti archeologici, e queste sono
solo alcune tappe obbligatorie per chi vuole scoprirne la storia e la cultura.

Recent Posts

  • Economia

Pensionamento anticipato 2025, tutte le novità e come fare domanda

Chi è interessato al pensionamento anticipato nel corso del 2025 ha diverse opzioni disponibili per…

1 mese ago
  • Lifestyle

Nuove tecnologie al servizio della vendita immobiliare

Lo sviluppo tecnologico sempre più rapido e sorprendente sta modificando nel profondo numerosi aspetti della…

2 mesi ago
  • Lifestyle

Cos’è la raccomandata market con codice 6889?

Con la locuzione “raccomandata market” si fa riferimento a una particolare tipologia di raccomandata che…

2 mesi ago
  • Economia

Software Genya per il controllo contabile delle aziende: cos’è e come funziona

Capire se l’andamento di un’azienda stia positivo oppure no non è una cosa semplice. Sono…

3 mesi ago
  • Lifestyle

Anno all’estero: come risparmiare grazie a Itaca

Lo studio è un diritto ma sappiamo bene che alcuni servizi accessori non sono garantiti…

5 mesi ago
  • Economia

Svelato il mistero delle banconote che non puoi spendere: ecco il perché valgono una fortuna

Un fenomeno raro sta per sorprendere il mondo della numismatica: una nuova serie limitata di…

8 mesi ago