Pensionamento anticipato 2025, tutte le novità e come fare domanda

Chi è interessato al pensionamento anticipato nel corso del 2025 ha diverse opzioni disponibili per lasciare il lavoro prima del tempo stabilito, ecco i vari scenari possibili.

salvadanaio a forma di maialino tra due mani
Pensionamento anticipato 2025, tutte le novità e come fare domanda – tuttogratis.it

Attraverso le pensioni anticipate i lavoratori possono lasciare il mondo del lavoro prima del raggiungimento dell’età pensionabile standard, che è attualmente fissata a 67 anni per la maggior parte dei lavoratori che hanno versato almeno 20 anni di contributi.

Le condizioni per accedere alla pensione anticipata possono variare in base ai contributi e per il 2025 ci sono diverse novità, vediamo tutte le possibilità previste dal sistema previdenziale.

Chi può accedere al pensionamento anticipato nel 2025

I requisiti per poter accedere alla pensione di vecchiaia sono il raggiungimento dei 67 anni e il versamento di almeno 20 anni di contributi, per accedere alla pensione anticipata contributiva bisogna invece aver raggiunto i 64 anni e versato almeno 20 anni di contributi con il primo versamento dopo il 1° gennaio 1996, in questo caso bisogna aspettare almeno tre mesi a partire dalla maturazione dei requisiti necessari.

cumuli di monete e sagome di carta raffiguranti anziani
Chi può accedere al pensionamento anticipato nel 2025 – tuttogratis.it

L’attesa dei tre mesi vale anche per chi vuole andare in pensione anticipata per anzianità, in tal caso gli uomini devono aver versato contributi per 42 anni e 10 mesi (41 anni e 10 mesi per le donne), indipendentemente dall’età anagrafica.

Volendo sommare le rendite da previdenza complementare è possibile raggiungere l’importo minimo per le pensioni contributive ma in tal caso la soglia passa da 20 a 25 anni, come stabilito dalla Legge di Bilancio 2025.

È possibile anche optare per la Quota 103 che prevede la possibilità di andare in pensione anticipata al raggiungimento dei 62 anni di età e con 41 anni di contributi ma in tal caso bisogna attendere 7 mesi per i lavoratori privati e 9 mesi per i pubblici.

Le donne nate entro 1963 possono godere di Opzione donna se hanno almeno 61 anni e versato 35 anni di contributi. Possono accedere al pensionamento anticipato le caregiver, chi ha una riduzione della capacità lavorativa superiore o uguale al 74%, le donne licenziate o dipendenti di aziende in crisi. Il requisito anagrafico scende al massimo di due anni se si hanno figli.

Per i lavori usuranti e per lavoratori precoci si può accedere alla pensione anticipata con 41 anni di contributi e almeno un anno prima dei 19 anni di età anche in caso di caregiver, disabili, invalidi.

Altra soluzione è l’Ape sociale, per accedere all’Anticipo Pensionistico Sociale bisogna avere almeno 63 anni e 5 mesi e aver versato contributi per 30, 32 o 36 in base alla categoria di appartenenza.

Come si legge sul portale radioalt.it l’Inps ha aperto la possibilità di presentare online le domande per il pensionamento anticipato 2025.

Gestione cookie